Gli argani elettrici di casa Greifenberg si raccolgono nella serie Lew, differenziandosi per prestazioni e lunghezza di linea diverse, ma sempre personalizzabili e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Lew-M raggiuge linee fino a 1500 metri, con la possibilità di applicare motori elettrici con potenza a partire da 3 kW a 220 V fino agli 11 kW a 380 V conformando l’argano secondo le necessità di forza di tiro e velocità. Questo argano è alimentabile da rete elettrica, può essere allestito con generatore di corrente integrato e può essere collegato ad un impianto fotovoltaico, in questo modo la velocità dell’impianto varia a seconda dell’energia prodotta. Dal quadro comandi è possibile impostare le stazioni di monte e valle e i punti di rallentamento, e, attraverso il sistema di ciclo automatico, il carrello procederà in maniera autonoma rallentando o fermandosi nei punti precedentemente individuati. Il comando è a pulsantiera a bordo macchina e permette di dare il via al movimento con facilità regolando la velocità di lavoro mentre il display indica posizione e velocità in tempo reale. Lew-M è dotato di sensori di sicurezza per sovravelocità e posizione oltre le soglie. Il sistema di sicurezza prevede un doppio sistema frenante: un freno di servizio ad apertura e richiusura ad ogni utilizzo e un freno negativo di emergenza integrato nel motore elettrico. Lew è un argano che rispetta l’ambiente, limita il trasporto tramite elicottero, riduce l’inquinamento atmosferico ed acustico. E’ la soluzione per raggiungere rifugi alpini, cantieri edili, ville, baite in alta montagna, cantieri edili o qualsiasi luogo sia inaccessibile su strada.
A 1200 mm
B 850 mm
C 1900 mm
DATI TECNICI | |||
---|---|---|---|
Tipo argano | Elettrico per impianti fissi | ||
Potenza motore elettrico | 5.5 kw 380 V | ||
Gestione trasmissione | Elettrica mezzo inverter | ||
Controllo fuori giri | Resistenze di dissipazione | ||
Peso a secco | 600 kg | ||
Smontabile per elitrasporto | n°2 parti | ||
Freno di servizio | Negativo integrato nel motore elettrico | ||
Freno di emergenza | Negativo a pinza diretta sul rullo | ||
RULLO TRAENTE | |||
Capacità e diametro fune traente | 1500 m d. 6 mm | 1200 m d. 7 mm | 1000 m d. 8 mm |
Forza di trazione al primo strato fune traente | 510 daN | 620 daN | 830 daN |
Forza di trazione all'ultimo strato fune traente | 350 daN | 450 daN | 600 daN |
Velocità massima ultimo strato fune traente | 1,3 m/s | 1,0 m/s | 0,7 m/s |
I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi .
Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale.
Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click.
Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.
ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza.
Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione.
Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.
Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.
Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.
Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.
I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.
Lew-S è l’argano elettrico di casa Greifenberg che raggiunge distanze fino a 350 metri, e, come tutta la serie Lew, si presta ad infinite soluzioni di configurazione a partire dalla potenza del motore che varia tra i 2,2 kW e i 5,5 kW a scelta tra le tensioni di 220V e 380 V. L’alimentazione può arrivare dalla rete elettrica, da un generatore di corrente integrato, dalla produzione di energia da pannelli fotovoltaici. La gamma Lew nasce per la costruzione di impianti fissi dove l’esigenza di trasportare del materiale su fune è indispensabile per raggiungere rifugi alpini, baite in montagna, cantieri edili, scogliere marittime. L’eccellenza di questa serie sta nel coniugare gli aspetti pratici con i dispositivi di sicurezza e di monitoraggio della linea teleferica. Lew-S prevede un ancoraggio al suolo per garantire la stabilità progettuale, possiede una centralina per la gestione dei controlli di sicurezza, viene comandato tramite pulsanti sul quadro elettrico, oppure tramite pulsantiera o radiocomando su richiesta. Un display a bordo informa costantemente l’operatore sullo stato dell’argano, dei suoi parametri quali velocità e posizione; è inseribile la funzione di ciclo automatico dove l’argano riconosce la stazione di monte, quella di valle, i punti di sostegno dove il carrello rallenta coerentemente alla parametrizzazione imposta. Uno dei valori aggiunti di Lew-S è sicuramente il suo sistema di sicurezza, con un freno ad azione diretta dell’operatore e dei finecorsa elettrici di sicurezza. L’aggiunta del guidafune automatico assicura la fune nella corretta posizione sul rullo dell’argano, la teleassistenza facilita il supporto tecnico da remoto, tanti gli accessori extra per ottimizzare le prestazioni di quest’argano.
A 1250 mm
B 550 mm
C 970 mm
DATI TECNICI | |||
---|---|---|---|
Tipo argano | Elettrico per impianti fissi | ||
Potenza motore elettrico | 4 kw 380 V | ||
Gestione trasmissione | Elettrica mezzo inverter | ||
Controllo fuori giri | Resistenze di dissipazione | ||
Peso a secco | 290 kg | ||
Freno di servizio | Negativo integrato nel motore elettrico | ||
RULLO TRAENTE | |||
Capacità e diametro fune traente | 350 m d. 5 mm | 260 m d. 6 mm | 200 m d. 7 mm |
Forza di trazione al primo strato fune traente | 220 daN | 330 daN | 430 daN |
Forza di trazione all'ultimo strato fune traente | 180 daN | 260 daN | 340 daN |
Velocità massima ultimo strato fune traente | 1,8 m/s | 1,3 m/s | 1,0 m/s |
I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi .
Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale.
Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click.
Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.
ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza.
Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione.
Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.
Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.
Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.
I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.
"L’argano elettrico Lew -L è stato progettato per coniugare solidità a grande versatilità: alimentabile da rete elettrica, può essere allestito con generatore di corrente integrato, oppure può assimilare energia dalla produzione di pannelli fotovoltaici ed in questo modo, la velocità di avanzamento sarà direttamente rapportata alla produzione di energia. La serie Lew si presta ad essere personalizzata a partire dalla scelta del motore elettrico nel range tra 3 kW e 11 Kw, la lunghezza della linea che nella versione standard arriva a 3000 metri, il sistema di comando tramite pulsantiera oppure tramite radiocomando, e inoltre ha tanti accessori aggiuntivi che vanno a completare ed arricchire l’intero impianto. Il sistema di sicurezza di Lew-L prevede un display che informa costantemente l’operatore, una centralina per la gestione dei controlli, dei finecorsa elettrici, un freno negativo di emergenza azionabile manualmente tramite panic-stop oppure automaticamente grazie all’intervento dei sensori di sicurezza ed anche un freno di servizio ad apertura e chiusura ad ogni utilizzo.
Dal quadro comandi è possibile impostare le stazioni di monte e valle e i vari punti di rallentamento per operare in maniera completamente autonoma. Lew è la soluzione che offre un servizio sostenibile, riduce le spese di approvvigionamento, riduce il ricorso di un elicottero, rispetta l’ambiente ed azzera inquinamento e rumore. Trasporta materiale durante lavori di manutenzione, di ristrutturazione, rifornisce rifugi con viveri e materiali di soccorso, Lew è l’alleato che supporta il lavoro in quota.
A 1600 mm
B 1200 mm
C 1400 mm
DATI TECNICI | |||
---|---|---|---|
Tipo argano | Elettrico per impianti fissi | ||
Potenza motore elettrico | 11 kw 380 V | ||
Gestione trasmissione | Elettrica mezzo inverter | ||
Controllo fuori giri | Resistenze di dissipazione | ||
Peso a secco | 860 kg | ||
Smontabile per elitrasporto | n°2 parti | ||
Freno di servizio | Negativo integrato nel motore elettrico | ||
Freno di emergenza | Negativo a pinza diretta sul rullo | ||
RULLO TRAENTE | |||
Capacità e diametro fune traente | 3000 m d. 6 mm | 2400 m d. 7 mm | 1700 m d. 8 mm |
Forza di trazione al primo strato fune traente | 510 daN | 620 daN | 830 daN |
Forza di trazione all'ultimo strato fune traente | 350 daN | 450 daN | 600 daN |
Velocità massima ultimo strato fune traente | 2,4 m/s | 1,9 m/s | 1,5 m/s |
I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi .
Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale.
Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click.
Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.
ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza.
Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione.
Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.
Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.
Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.
Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.
I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.
"La serie Lew rappresenta gli argani elettrici di produzione Greifenberg realizzati appositamente per il trasporto su fune al servizio di rifugi alpini, cantieri edili, ville, baite in alta montagna, cantieri edili o qualsiasi luogo sia inaccessibile su strada. Lew ha infinite possibilità di personalizzazione tra la lunghezza della linea, la potenza del motore elettrico e i tanti optional possibili che caratterizzano l’intero impianto.
Lew-XS è il più piccolo della serie, nasce dallo stesso telaio del nostro Leonardo per poi trasformarsi un vero e proprio argano dal cuore elettrico per raggiungere linee fino a 200 metri. Leggero, compatto, discreto e di facile installazione, si adegua ad ogni situazione. Può lavorare a 220 V sfruttando la rete elettrica casalinga, oppure con maggiore tensione a 380 V per aumentarne le prestazioni. Il motore elettrico può variare nel range tra 2,2 kW e 5,5 Kw in base alle performance richieste. Inoltre vi è l’opportunità di collegare Lew-XS all’impianto fotovoltaico esistente con il vantaggio di adeguare la velocità della macchina a seconda della produzione di energia. Il sistema di sicurezza prevede un freno di servizio ad apertura e richiusura ad ogni utilizzo e un freno negativo di emergenza integrato nel motore elettrico, i comandi sono posizionati a bordo del quadro elettrico con l’eventualità di includere anche un radiocomando con le stesse funzioni. Lew-XS può essere accessoriato con un guidafune frontale che coadiuva il corretto avvolgimento della fune, un display sul quadro che informa l’utilizzatore dei parametri della macchina, un sistema di ciclo automatico dove viene memorizzata l’intera linea con punti di inizio-fine linea, eventuali supporti intermedi di rallentamento al fine di procedere in maniera autonoma, la teleassistenza che migliora la diagnostica a distanza.
A 830 mm
B 420 mm
C 600 mm
DATI TECNICI | |
---|---|
Tipo argano | Elettrico per impianti fissi |
Potenza motore elettrico | 2.2 kw 220 V - 3 kw 380 V |
Gestione trasmissione | Elettrica mezzo inverter |
Controllo fuori giri | Resistenze di dissipazione |
Peso a secco | 90 kg |
Freno di servizio | Negativo integrato nel motore elettrico |
RULLO TRAENTE | |
Capacità e diametro fune traente | 200 m d. 5 mm |
Forza di trazione al primo strato fune traente | 500 - 690 daN |
Forza di trazione all'ultimo strato fune traente | 360 - 495 daN |
Velocità massima ultimo strato fune traente | 0,5 m/s |
I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi .
Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale.
Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click.
Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.
ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza.
Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione.
Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.
Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.
Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.
I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.
contattaci per una consulenza
Non perdere l'opportunità di garantire alla tua attrezzatura il massimo della qualità e sicurezza! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri l’efficacia dei nostri carrelli e dei ricambi originali Greifenberg.