CARRELLI

CARRELLI


La Soluzione per il Trasporto Sicuro

CONTATTACI PER UNA CONSLENZA

Carrelli motorizzati e radiocomandati per ogni esigenza


Tecnologia avanzata e prestazioni elevate

Carrelli motorizzati con verricello di sollevamento, autotraslanti semoventi, pescanti con freni su fune portante e traente, cassonati con cesta, radiocomandati. Portate da 300 kg a 4 ton

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

Cargo Industry è il carrello pescante motorizzato specifico per i cantieri civili/edili atto al sollevamento di materiale progettato sia per il lavoro a gravità che su linee ad anello. Il suo telaio compatto e robusto è realizzato in acciaio alto-resistenziale, con una geometria a basso profilo che permette di sollevare i carichi molto vicino alla fune portante. Tutti i carter di protezione sono in lega di alluminio ergal e garantiscono la rigidità necessaria per resistere agli urti senza deformarsi. Il carrello è allestito anche con dei fari a led per illuminare il percorso lungo la linea. La stabilità in fune è garantita da quattro supporti che racchiudono ben otto carrucole di grandi dimensioni con i relativi quattro blocchi anti-scarrucolo per il regolare passaggio sulle scarpe. Il blocco superiore è concepito per uniformare il peso del carrello e del suo carico al fine di preservare la fune portante e garantire un passaggio fluido su tutta la linea anche su sostegni allestiti con carrucola di supporto fune traente. La fune traente è ancorata al carrello tramite morsetti a vite per agevolare il montaggio in cantiere e il rullo di sollevamento di grande diametro permette il corretto avvolgimento della fune. Con Cargo Industry il sollevamento di materiale avviene tramite una barra di carico che bilancia perfettamente il carico in tutte le angolazioni e tramite tre ganci di ancoraggio garantisce una precisione di collocamento millimetrica. E' dotato di  dispositivi finecorsa che intervengono per fermare in modo automatico la barra nel punto di massimo avvolgimento. Cargo Industry ha una portata massima di 6000 kg ed è dotato di valvole di sicurezza che determinano l’arresto in emergenza della macchina in caso di sovraccarichi. La prestazione del potente motore diesel è ottimale in presenza di forti pendenze, grazie all’allestimento con coppa profonda ed ha una potenza tale da poter sollevare i carichi più gravosi alla massima velocità. I due radiocomandi semplici ed intuitivi offrono la possibilità di selezionare la velocità di sollevamento, di regolare il finecorsa della barra di carico, di comandare anche l'argano Greifenberg dello stesso impianto. 

A 3000 mm

B 2220 mm

C 740 mm

D 2300 mm

E 670 mm

F 110 mm

A 4.300 mm

B 3.100 mm

C 2.400 mm

D 10.700 mm

E 8.800 mm

F 3.650 mm


Peso indicativo con funi

12 ton

DATI TECNICI
Tipo carrello Motorizzato con verricello di sollevamento integrato
Portata massima 4 ton
Carrucole sulla fune portante n°8
Velocità massima di traslazione 4 m/s
Radiocomandi n°2
Memorizzazione di linea Di serie
Potenza motore diesel 51,5 kw - 70 cv
Peso a secco 1450 Kg
RULLO DI SOLLEVAMENTO
Modalità di sollevamento Con barra di carico
Capacità fune 80 m
Diametro fune 12 mm
Forza di trazione fune di sollevamento massima 6000 daN
Velocità massima di sollevamento 1 m/s
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Transporter è il carrello pescante motorizzato idoneo per il trasporto di materiale sia a monte che a valle, può lavorare sia su linee a due tamburi che a linee ad anello a tre tamburi. 

Al suo interno si trova un rullo specifico per il sollevamento del carico con una portata fino a 2 ton che facilita le operazioni di movimentazione dei carichi tramite un controllo diretto dell’operatore. 

Il telaio monolitico in acciaio alto-resistenziale risulta estremamente robusto e compatto, al suo interno solo alloggiati dei fari da lavoro che aumentano la visibilità lungo la linea. I carter di protezione in lega di alluminio garantiscono resistenza agli urti mantenendo leggera la macchina.

Le sue quattro carrucole sulla fune portante garantiscono elevata sicurezza durante il passaggio su scarpa, preservano la durata della fune portante e permettono di lavorare sia in cantieri forestali che su linee in cantieri civili. La stabilità sulla fune portante è assicurata da quattro blocchi anti-scarrucolo ad apertura e richiusura automatica per il corretto passaggio sulla scarpa di sostegno.

La sua leggerezza favorisce l’utilizzo su linee medio-piccole con pochi sostegni lungo il tracciato. Il motore diesel allestito con coppa profonda permette l’utilizzo in presenza di forti pendenze, ed ha una potenza tale da poter sollevare i carichi ad una velocità sostenuta. Il rullo di grandi dimensioni garantisce un tiro molto costante ed un buon avvolgimento fune. Dotato di valvole di sicurezza che determinano l’arresto in sicurezza della macchina in caso di sovraccarichi e di un sistema di riconoscimento anomalie tramite allarmi sonori. I due radiocomandi gestiscono le funzioni del carrello memorizzando le logiche di funzionamento del suo verricello. Essi possono essere integrati nei comandi della teleferica o dell’argano abbinati. Transporter è un carrello dal carattere forte, ma dal peso leggero, intuitivo e di facile utilizzo.

A 2200 mm

B 1550 mm

C 720 mm

A 4.300 mm

B 3.100 mm

C 2.400 mm

D 10.700 mm

E 8.800 mm

F 3.650 mm


Peso indicativo con funi

12 ton

DATI TECNICI
Tipo carrello Motorizzato con verricello di sollevamento integrato
Portata massima 2 ton
Carrucole sulla fune portante n°4
Velocità massima di traslazione 14 m/s
Radiocomandi n°2
Ciclo automatico Di serie
Potenza motore diesel 28 kw - 38 cv
Peso con fune e liquidi (senza freno) 790 Kg
Peso con fune e liquidi (con freno) 900 Kg
RULLO DI SOLLEVAMENTO
Capacità e diametro fune di sollevamento 100 m d. 10 mm
Forza di trazione fune di sollevamento a tamburo pieno 2000 daN
Forza di trazione al primo strato fune di sollevamento 3540 daN
Velocità massima di sollevamento 1 m/s
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Questo tipo di carrello è specifico per l'utilizzo su teleferiche per rifugi alpini, impianti per alpeggi, linee teleferiche su costiere, impianti ad uso privato per trasporto di materiale, ecc. La cesta è completamente personalizzabile, con sponde aperte, sponde chiuse, sponde apribili, dimensioni personalizzabili, in versione autolivellante o fissa. E’ quindi un prodotto generato per le differenti esigenze di ogni impianto. La parte superiore dove sono collocate le carrucole è standardizzata, sebbene si possano prevedere due o quattro carrucole, compatibili con impianti ad anello o impianti a gravità con argano ad alaggio. Il carrello è dotato di un sistema di antiscarrucolo ad apertura e richiusura automatica durante il passaggio sulle eventuali scarpe di sostegno disposte lungo la tratta che assicurano la sua stabilità. 

A richiesta, la possibilità di integrare il carrello con un telo di copertura realizzato in pvc per offrire un riparo al materiale trasportato anche nelle giornate di maltempo A2040 mm B1070 mm regolabile C840 mm Versione con optional passaggio su scarpa con carrucola sostegno fune traente A2040 mm B1600 mm regolabile C840 mm Greifenberg vi offre la consulenza per la soluzione migliore! Dedichiamo la massima attenzione al cliente. Il nostro servizio ricambi è rapido, affidabile e responsabile. Per mantenere nel tempo l’affidabilità della tua attrezzatura, è necessaria l'alta qualità di ricambi ed accessori originali. 

A 2040 mm

B 1070 mm regolabile

C 840 mm

Versione con optional passaggio su scarpa con carrucola sostegno fune traente



A 2040 mm

B 1600 mm regolabile

C 840 mm

DATI TECNICI
Tipo carrello Cassonato
Portata massima contenimento carico 500 kg
Carrucole sulla fune portante n°4
Velocità massima di traslazione 10 m/s
Dimensioni cassa 2000 mm x 800 mm
Antiscarrucolo Di serie
Tipologia ancoraggio fune traente Gancio girevole
Cassa contenimento carico Personalizzabile
Peso a secco 120 Kg

"La serie Tecno rappresenta i carrelli semoventi marchiati Greifenberg che nel mondo del trasporto a fune unisce ergonomia, semplicità ed elevata produttività. La rivoluzione che la serie Tecno porta nel trasporto a fune è data dall’assenza della stazione motrice a terra costituita da teleferica o argano. La serie Tecno infatti è in grado di operare autonomamente sulla fune con pendenze variabili fino al 40°. La geometria e la conformazione delle sue tre carrucole poste nel monoblocco superiore garantiscono una lunga vita anche alla fune portante. Ne risultano vantaggi in tutti i sensi: la possibilità di funzionare su tratte pianegganti, lunghezze operative illimitate, riduzione da quattro operatori a due e movimentazione effettuata direttamente dall’operatore e non via radio dal teleferista. Tutto questo grazie al fatto che Tecno può lavorare in ogni condizione di pendenza grazie al controllo diretto della fune da parte del carrello direttamente motorizzato. L’assenza di fune traente permette inoltre di operare su ogni tipo di lunghezza e il radiocomando a disposizione diretta dell’operatore lo mette in condizione di operare in sicurezza.  Tecno Power ha una portata fino a 3200 kg, il telaio del carrello è realizzato in acciaio, la rulliera di sospensione superiore è un monoblocco realizzato in una speciale lega ergal e i carter di protezione in lega di alluminio. La macchina risulta performante grazie alla scelta dei migliori materiali e componenti, assicurandone una lunga vita e ottimizzandone le prestazioni.

Il software integrato permette inoltre di parametrizzare il tracciato, impostando punti di rallentamento, di scarico e carico in modo da far procedere la macchina in modo automatico lungo il tragitto e risparmiando operazioni ripetitive ai tecnici. 

A 2180 mm

B 2200 mm

C 1270 mm

Versione con optional passaggio su scarpa con carrucola sostegno fune traente



A 2040 mm

B 1600 mm regolabile

C 840 mm

DATI TECNICI
Tipo carrello Motorizzato semovente
Portata massima 3,2 ton
Carrucole sulla fune portante n°3
Velocità massima di traslazione 4 m/s
Radiocomandi n°2
Ciclo automatico Di serie
Memorizzazione fine linea Di serie
Potenza motore diesel 74 kw - 101 cv
Potenza motore diesel 74 kw - 101 cv
RULLO SOLLEVAMENTO
Capacità fune di sollevamento 100 m
Diametro fune di sollevamento 11 mm
Forza di trazione fune di sollevamento a tamburo pieno 3200 daN
Forza di trazione al primo strato fune di sollevamento 5000 daN
Velocità massima di sollevamento 1,8 m/s
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi . 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup Allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Questo tipo di carrello è specifico per l'utilizzo su teleferiche per rifugi alpini, impianti per alpeggi, linee teleferiche su costiere, impianti ad uso privato per trasporto di materiale, ecc. La cesta è completamente personalizzabile, con sponde aperte, sponde chiuse, sponde apribili, dimensioni personalizzabili, in versione autolivellante o fissa. E’ quindi un prodotto generato per le differenti esigenze di ogni impianto. La parte superiore dove sono collocate le carrucole è standardizzata, sebbene si possano prevedere due o quattro carrucole, compatibili con impianti ad anello o impianti a gravità con argano ad alaggio. Il carrello è dotato di un sistema di antiscarrucolo ad apertura e richiusura automatica durante il passaggio sulle eventuali scarpe di sostegno disposte lungo la tratta che assicurano la sua stabilità. 

A richiesta, la possibilità di integrare il carrello con un telo di copertura realizzato in pvc per offrire un riparo al materiale trasportato anche nelle giornate di maltempo 

A 1200 mm

B 1370 mm regolabile

C 800 mm

DATI TECNICI
Tipo carrello Cassonato
Portata massima contenimento carico 300 kg
Carrucole sulla fune portante n°2
Velocità massima di traslazione 10 m/s
Dimensioni cassa 1200 mm x 800 mm
Antiscarrucolo Di serie
Tipologia ancoraggio fune traente Gancio fisso
Cassa contenimento carico Personalizzabile
Peso a secco 80 Kg
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi . 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup Allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Cargo è il carrello pescante motorizzato specifico per il sollevamento progettato sia per il lavoro a gravità che su linee ad anello a tre tamburi. Il suo telaio compatto e robusto è realizzato in acciaio alto-resistenziale, con una geometria a basso profilo che permette di sollevare i carichi molto vicino alla fune portante. Tutti i carter di protezione sono in lega di alluminio ergal e garantiscono la rigidità necessaria per resistere agli urti senza deformarsi. Il carrello è allestito anche con dei fari a led per illuminare il percorso lungo la linea. La stabilità in fune è garantita da ben otto carrucole posizionate su due carrellini per la migliore distribuzione del peso che determinano una minore usura alla fune portante, inoltre dispone di quattro blocchi anti-scarrucolo per il regolare passaggio sulle scarpe.

Il rullo di sollevamento ha una grande capacità di fune ed un ampio spazio di entrata che rende possibile il passaggio anche ai chocker di sollevamento. Cargo ha una portata massima di 4000 kg ed è dotato di valvole di sicurezza che determinano l’arresto in sicurezza della macchina in caso di sovraccarichi

La prestazione del potente motore diesel è ottimale in presenza di forti pendenze, grazie all’allestimento con coppa profonda ed ha una potenza tale da poter sollevare i carichi più gravosi alla massima velocità. I due radiocomandi di Cargo semplici ed intuitivi offrono la possibilità di selezionare la velocità di sollevamento ed azionare il freno portante. La gestione elettronica consente al carrello di svolgere la fune automaticamente permettendo all’operatore di avere le mani libere durante la stesura della fune. Il freno sulla fune portante è ad azione diretta ed assicura l’arresto del carrello anche a pieno carico. Un sistema di emergenza, in caso di rottura fune traente, interviene abbassando velocemente il carico ed azionando il freno portante, inoltre è dotato di un sistema di riconoscimento delle anomalie tramite allarmi sonori. 

Cargo è fusione di tecnologia, eccezionali prestazioni e praticità di utilizzo. 

A 2180 mm

B 2200 mm

C 1270 mm

Versione con optional passaggio su scarpa con carrucola sostegno fune traente



A 2040 mm

B 1600 mm regolabile

C 840 mm

DATI TECNICI
Tipo carrello Motorizzato semovente
Portata massima 3,2 ton
Carrucole sulla fune portante n°3
Velocità massima di traslazione 4 m/s
Radiocomandi n°2
Ciclo automatico Di serie
Memorizzazione fine linea Di serie
Potenza motore diesel 74 kw - 101 cv
Peso a secco 1700 Kg
RULLO SOLLEVAMENTO
Capacità fune di sollevamento 100 m
Diametro fune di sollevamento 11 mm
Forza di trazione fune di sollevamento a tamburo pieno 3200 daN
Forza di trazione al primo strato fune di sollevamento 5000 daN
Velocità massima di sollevamento 1,8 m/s
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi . 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Backup Allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Carrello pescante, azionato da argano idraulico, dotato di due carrucole sulla fune portante, sistema antiscarrucolo, gancio per il pescaggio verticale del carico, ancoraggi per fune ad anello chiuso


A 2700 mm

B 1430 mm

C 740 mm

DATI TECNICI
Tipo carrello Motorizzato con verricello di sollevamento integrato
Portata massima 4 ton
Carrucole sulla fune portante n°8
Velocità massima di traslazione 14 m/s
Radiocomandi n°2
Ciclo automatico Di serie
Memorizzazione di linea Di serie
Freno sulla fune portante Cilindro diretto
Potenza motore diesel 51,5 kw - 70 cv
Peso con fune e liquidi 1350 Kg
RULLO DI SOLLEVAMENTO
Capacità e diametro fune di sollevamento 160 m d. 12 mm
Forza di trazione fune di sollevamento a tamburo pieno 3250 daN
Forza di trazione fune di sollevamento con 100 m d. 12 mm 4000 daN
Forza di trazione al primo strato fune di sollevamento 5800 daN
Velocità massima di sollevamento 2 m/s
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi . 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Elitrasportabile

    Macchine e attrezzature Greifenberg che devono raggiungere posizioni di lavoro senza vie di comunicazione vengono realizzate con sezioni modulari a smontaggio rapido in modo tale da creare unità da trasportare del peso inferiore a 1100 kg. Questa particolarità permette di effettuare il trasporto per mezzo di elicotteri convenzionali. L’elitrasporto riduce i tempi di installazione e i sistemi di smontaggio/montaggio dei singoli moduli realizzati in modo da essere semplici permettono alla squadra di spostare le attrezzature in modo veloce e sicuro.

  • Backup Allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

contattaci per una consulenza

Non perdere l'opportunità di garantire alla tua attrezzatura il massimo della qualità e sicurezza! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri l’efficacia dei nostri carrelli e dei ricambi originali Greifenberg.

Chiama per una Consulenza

Contattaci

* Campi obbligatori

Share by: