TELEFERICHE

TELEFERICHE


Sicurezza, efficienza e innovazione per il trasporto a fune.

CONTATTACI PER UNA CONSLENZA

Soluzioni Avanzate per la Movimentazione in Ogni Ambiente


 Innovazione e affidabilità per il tuo lavoro.

Modelli a tre tamburi per linee ad anello, a due tamburi per lavoro a gravità, a rullo singolo per tensionatura fune portante. Montate su telai carrellati, cingolati ed autocarri. Linee da 500 a 1100 metri. Modelli idraulici, a gestione elettronica, radiocomandati, con cicli automatici e sistema ibrido. Potenze da 50 a 300 cv e forze di tiro da 1.8 a 5 ton 

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

a TG 430 è dotata di attacco a tre punti per il sollevatore del trattore. Proprio per questo motivo si rivela veloce nei montaggi e smontaggi delle linee unito alla facilità d’uso che riduce i tempi di apprendimento del personale. La teleferica è completa di rullo portante, rullo traente e 4 controventature per la realizzazione della linea fino a 430 metri. La torre può essere accessoriata con un ulteriore troncone idraulico per maggiorare la sua altezza, ed è facilmente richiudibile all'interno della sagoma del trattore, per il trasporto su strada. I servizi come controventature e movimentazione torre sono a gestione idraulica a bordo macchina, mentre la movimentazione dei rulli è a gestione elettrica/elettronica con i radiocomandi in dotazione di serie. Il sistema di gestione è ottimizzato dalla presenza di un computer dove è possibile impostare la linea e far funzionare la macchina in modo automatico senza operatore presente. E' inoltre accessoriabile con la "Tecnologia Greifenberg" potendo effettuare una personalizzazione tra molteplici optional che delineano un prodotto creato “in serie” ma ottimizzato con le scelte del cliente. 

A 6.550 mm

B 3.100 mm

C 1.600 mm

D 11.000 mm

E 7.500 mm

F 1.100 mm

Peso indicativo con funi

4 ton

DATI TECNICI
Telaio montato su Sollevatore da trattore
Azionamento Albero cardano da PTO
Impianto idraulico Circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Impianto idraulico Circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°4 x 80 m d. 14 mm
RULLO PORTANTE
Capacità fune 430 m
Diametro fune 18 mm
Forza di trazione primo strato 8900 daN
Velocità massima 2 m/sec
RULLO TRAENTE
Capacità fune 430 m
Diametro fune 10 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

Jonica nasce dalla solida struttura di Mediterranea, ma con qualche comfort in più. Si rivela una macchina estremamente semplice per il suo utilizzo, economica ed al contempo con grandi prestazioni. E' montata di serie su un rimorchio monoasse in acciaio molto robusto, la torre viene sollevata da un pistone idraulico ed è richiudibile lateralmente. La testata è equipaggiata con carrucola portante girevole e carrucola traente a bandiera. Jonica nasce con le controventature in poliestere con pretensionatura a cricco, ma offre la possibilità di montare le controventature motorizzate per funi di acciaio. Controllo e parametrizzazione avvengono tramite un pannello digitale posto a bordo macchina, e con un distributore a leve manuali si manovrano i servizi quali pistone per il sollevamento della torre e puntone. La gestione della macchina avviene tramite due radiocomandi dotati di tecnologia multi step per poter scegliere sempre la velocità di lavoro più idonea. Dai radiocomandi sarà inoltre possibile comandare il carrello e i chockers se presenti. Il sistema elettronico ATG  automatizza la macchina al livello di guida autonoma. In modo semplice è possibile memorizzare la linea teleferica fissando il punto di partenza, il punto di arrivo e fino a quattro scarpe di sostegno. 

Versione cingolata


A 4.600 mm

B 2.600 mm

C 2.300 mm

D 9.300 mm

E 4.000 mm


Peso indicativo con funi

7 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 4.600 mm

B 2.600 mm

C 2.300 mm

D 9.300 mm

E 4.000 mm


Peso indicativo con funi

7 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 45,5 kw - 62 cv
Impianto idraulico Circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°4 x 40 m tessili
RULLO PORTANTE
Capacità fune 490 m
Diametro fune 20 mm
Forza di trazione primo strato 10400 daN
Velocità massima 1,3
RULLO TRAENTE
Capacità fune 470 m
Diametro fune 10 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

La T3 860 Andes è la teleferica con il sistema trifune per lavoro ad anello che si adopera per linee di lunghezza fino a 860 metri permettendo il lavoro di esbosco sia da monte che da valle. Il telaio di tipo fisso può essere installato su carro cingolato oppure su rimorchio a doppio asse. Il suo nuovo design permette di mantenere basso il baricentro della macchina, favorendo l’accesso per i controlli e le manutenzioni ordinarie. La massiccia torre in acciaio ad alta resistenza può essere ulteriormente estesa con uno sfilo idraulico, la testata ha le carrucole a bandiera ed è corredata di espulsore idraulico per garantire il corretto tensionamento della fune traente e favorire la sua fuoriuscita. Sui tamburi portante, traente e recupero il guidafune idraulico permette il corretto immagazzinamento delle funi. Il solido e robusto telaio unito alle eccellenti prestazioni del motore diesel Caterpillar a 6 cilindri, il circuito idraulico di alta qualità Linde, la trasmissione con riduttori epicicloidali e il software di gestione sono i caratteri principali della potenza e affidabilità della TG 860 Andes garantendo una maggior durata nel tempo.  La macchina viene comandata da un pannello digitale con joystick posto nelle vicinanze della teleferica, che informa costantemente l’operatore sullo stato del motore, il numero di giri, il consumo istantaneo del combustibile, la coppia erogata, pressione e temperatura olio motore, temperatura liquido di raffreddamento. Inoltre è possibile scegliere, impostare, ed adattare le funzioni della “Tecnologia Greifenberg”, come il sistema radio, l’espulsore traente, il ciclo automatico, il backup allarmi, lo smart yarder, e il sistema Eco Power. 

Versione carrellata


A 6.900 mm

B 3.700 mm

C 2.330 mm

D 13.100 mm

E 10.800 mm

F 6.900 mm


Peso indicativo con funi

14 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 5.500 mm

B 3.100 mm

C 2.400 mm

D 13.100 mm

E 10.800 mm

F 4.800 mm


Peso indicativo con funi

16 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 225 kw - 306 cv
Impianto idraulico Doppia pompa Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°4 x 80 m d.18 mm
RULLO PORTANTE
Capacità fune 860 m
Diametro fune 22 mm
Forza di trazione primo strato 14000 daN
Velocità massima 0,9 m/sec
RULLO TRAENTE - RECUPERO
Capacità fune 860 m - 1800 m
Diametro fune 12 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Display Tourch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Syncro System

    Questa tecnologia è un articolato software che gestisce la perfetta sincronizzazione delle funi negli impianti con funzionamento ad anello. Syncro Sistem controlla la tensione delle funi e varia continuamente la velocità dei tamburi in maniera automatizzata. I parametri di velocità delle funi, della pressione della trasmissione idrostatica, la velocità rotazionale dei tamburi e i giri del motore sono continuamente analizzati e confrontati ad una velocità di 10 millesimi di secondo. L’elettronica gestisce una moltitudine di variabili in ingresso per originare un segnale per il controllo delle trasmissioni idrauliche. Tutto avviene in modo autonomo ed automatizzato, l’operatore può comandare la macchina sia in modalità manuale che in modalità “ciclo automatico”, ogni azione rimane sempre sotto controllo. Semplicità assoluta, variazioni senza strappi, mai più funi allentate, partenze e fermate morbide, questo è Greifenberg Syncro System.

3 Mediterranea è una teleferica con il sistema trifune per lavoro ad anello che si adopera per linee di lunghezza fino a 550 metri permettendo il lavoro di esbosco sia da monte che da valle. Il punto di forza di questa macchina è l’estrema robustezza che ne determina affidabilità e sicurezza. Tutti i componenti di questa macchina sono stati progettati sovradimensionati garantendo così minore usura nel tempo e maggior durata. E' una macchina che viene montata di serie su rimorchio ad asse singolo, ma può essere installata su un doppio asse con sistema tandem, o su carro cingolato. Il telaio di tipo fisso permette di mantenere basso il baricentro della macchina, rendendo più sicuro il suo spostamento. La torre a due tronchi è dotata di testata con carrucole a bandiera. T3 Mediterranea presenta le controventature in poliestere con pretensionatura a cricco, molto facili da montare, e, grazie alla guaina in gomma nella parte finale, salvaguardano il fusto della pianta dove sono ancorate. L’impianto idraulico Linde è azionato da motore diesel 4 cilindri Stage V. La gestione elettronica permette l’autodiagnostica di motore diesel, impianto idraulico ed impianto elettrico. Inoltre è possibile selezionare fra tre diversi tipi di mappatura del motore diesel determinando il “carattere” della macchina ottenendo movimenti dolci limitando i consumi oppure con azioni aggressive che ottimizzano le prestazioni. Questa macchina permette la parametrizzazione dei punti di carico, scarico e rallentamenti intermedi che la macchina riconoscerà e gestirà in automatico. 

Versione carrellata


A 5.700 mm

B 2.700 mm

C 2.150 mm

D 9.300 mm

E 5.700 mm


Peso indicativo con funi

8 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 4.600 mm

B 2.600 mm

C 2.300 mm

D 9.300 mm

E 4.500 mm


Peso indicativo con funi

10 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 75 kw - 101 cv
Impianto idraulico Doppia pompa Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°6 x 40 m tessili
RULLO PORTANTE
Capacità fune 490 m
Diametro fune 20 mm
Forza di trazione primo strato 10400 daN
Velocità massima 1,5 m/sec
RULLO TRAENTE - RECUPERO
Capacità fune 470 m - 1000 m
Diametro fune 10 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

"T3 1000 Nevada è pura potenza dal cuore tecnologico. La teleferica trifune in grado di creare linee di 1000 metri a gravità o ad anello con un’incredibile forza di tiro, senza l’ausilio di attrezzature esterne e con possibilità di stazione sia a monte che a valle. Il telaio con ralla rotante e meccanismo idraulico può essere installato su carro cingolato oppure su rimorchio a doppio asse e permette un posizionamento rapido ed efficace in ogni condizione di terreno. La poderosa torre pieghevole in acciaio ad alta resistenza può contenere uno sfilo idraulico supplementare per aumentare l’altezza, le carrucole sono disposte sulla torre con un sistema a cerniera in modo tale da trovare sempre l’esatta direzione. 

La T3 1000 Nevada permette la realizzazione di linee ragguardevoli unite ad un’ottima maneggevolezza, aiutate anche dal rullo di montaggio per la stesura della fune portante. Grazie al pannello touch screen di ultima generazione e la prolunga di 10 metri permette all’operatore di posizionarsi nel punto con maggior visibilità per impostare a distanza tutti i parametri di linea come punto di carico, scarico e sostegni intermedi di rallentamento automatico. Controllo e parametrizzazione delle funzioni avvengono tramite un pannello digitale posto a bordo macchina, anche tutti i servizi, quali cilindri per il sollevamento della torre dell’abbassamento del puntone e degli stabilizzatori avviene sempre tramite il pannello touch screen. La gestione a distanza della macchina avviene tramite due radiocomandi dotati di tecnologia multi step per poter scegliere sempre la velocità di lavoro più idonea. Dai radiocomandi sarà inoltre possibile comandare i carrelli Greifenberg e i chockers se presenti. Il sistema elettronico ATG automatizza la macchina al livello di guida autonoma. In modo semplice è possibile memorizzare la linea teleferica fissando il punto di partenza, il punto di arrivo e fino a quattro scarpe di sostegno. Dopo aver immesso questi semplici dati la teleferica sarà in grado di effettuare le traslazioni da sola senza che l’operatore sia presente. 

Versione carrellata


A 6.670 mm

B 3.600 mm

C 2.320 mm

D 12.800 mm

E 10.300 mm

F 6.250 mm


Peso indicativo con funi

18 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 7.000 mm

B 3.100 mm

C 2.400 mm

D 17.000 mm

E 13.000 mm

F 4.800 mm


Peso indicativo con funi

20 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 300 kw - 408 cv
Impianto idraulico Doppia pompa Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°4 x 80 m d.18 mm
RULLO PORTANTE
Capacità fune 1100 m
Diametro fune 24 mm
Forza di trazione primo strato 16000 daN
Velocità massima 0,9 m/sec
RULLO TRAENTE
Capacità fune 1100 m - 2200 m
Diametro fune 12 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Display Tourch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Syncro System

    Questa tecnologia è un articolato software che gestisce la perfetta sincronizzazione delle funi negli impianti con funzionamento ad anello. Syncro Sistem controlla la tensione delle funi e varia continuamente la velocità dei tamburi in maniera automatizzata. I parametri di velocità delle funi, della pressione della trasmissione idrostatica, la velocità rotazionale dei tamburi e i giri del motore sono continuamente analizzati e confrontati ad una velocità di 10 millesimi di secondo. L’elettronica gestisce una moltitudine di variabili in ingresso per originare un segnale per il controllo delle trasmissioni idrauliche. Tutto avviene in modo autonomo ed automatizzato, l’operatore può comandare la macchina sia in modalità manuale che in modalità “ciclo automatico”, ogni azione rimane sempre sotto controllo. Semplicità assoluta, variazioni senza strappi, mai più funi allentate, partenze e fermate morbide, questo è Greifenberg Syncro System.

Mediterranea è una teleferica di semplice e veloce utilizzo, economica ed ideale per chi si approccia al mondo forestale. Costruita su un telaio in acciaio molto robusto, la torre viene sollevata da un pistone idraulico ed è comodamente richiudibile lateralmente in modo manuale. La testata è equipaggiata con carrucola portante girevole e carrucola traente a bandiera. I rulli portante e traente sono disposti longitudinalmente per permettere un ampio angolo di lavoro. Una particolarità di Mediterranea sono le controventature in poliestere con pretensionatura a cricco, molto facili da montare, e, grazie alla guaina in gomma nella parte finale, salvaguardano il fusto della pianta dove sono ancorate. Il quadro comandi con manipolatore idraulico per la movimentazione dei rulli è posizionabile a distanza. La teleferica dispone del pannello di gestione motore e del distributore a leve manuali per i servizi come: pistone per il sollevamento della torre, puntone torre, direttamente a bordo macchina. 

Versione carrellata


A 5.400 mm

B 2.550 mm

C 2.150 mm

D 9.300 mm

E 5.000 mm


Peso indicativo con funi

5 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 4.600 mm

B 2.600 mm

C 2.300 mm

D 9.300 mm

E 4.500 mm


Peso indicativo con funi

10 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 45,5 kw - 62 cv
Impianto idraulico Circuito chiuso
Gestione comandi Idraulica
Controventature n°4 x 40 m tessili
RULLO PORTANTE
Capacità fune 490 m
Diametro fune 20 mm
Forza di trazione primo strato 10400 daN
Velocità massima 1,3
RULLO TRAENTE
Capacità fune 470 m
Diametro fune 10 mm
RULLO TRAENTE
Capacità fune 470 m
Diametro fune 10 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Display a Colori

    Il display a colori di visualizzazione dati della macchina e dati della linea offre maggiore accessibilità, maggior intuizione al primo sguardo, grande facilità di parametrizzazione della linea e una procedura semplificata di sincronizzazione dei radiocomandi dei carrelli. La nuova serie di display permette di effettuare con rapidità controlli, di informare costantemente l’operatore su posizione, sforzi, posizione delle scarpe, giri del motore, consumi e livelli dei combustibili. I dati più rilevanti sono visualizzati sia in modo analogico che digitale al fine di aumentare l’immediatezza della lettura.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

La TG 700 WORKER viene sviluppata come macchina con caratteristiche di leggerezza, manovrabilità e dalle elevate prestazioni che riescono a coprire una linea di 700 metri. La TG 700 si pone all’operatore specializzato come una macchina di grande produttività con bassi costi di gestione. Il telaio della macchina si presta ad essere accessoriato sia con asse con traino che con carro cingolato. La torre realizzata in acciaio tubolare ad alta resistenza pieghevole idraulicamente è dotata di testa girevole con carrucole di smistamento funi e con espulsore idraulico che facilita la fuoriuscita della fune traente. Le controventature motorizzate, i piedini stabilizzatori idraulici, il guidafune automatico su rullo traente velocizzano le operazioni di installazione. Il pannello di comando digitale informa costantemente l'operatore su tutti i parametri della macchina utilizzando anche la Tecnologia EcoPower. La TG 700 Worker è dotata di un sistema radiocomandato integrato con ripetitore per coprire lunghe distanze. La memorizzione della linea, il lavoro in ciclo automatico fanno della TG 700 la macchina indicata per chi ambisce a industrializzare il proprio cantiere. 

Versione carrellata


A 6.650 mm

B 3.100 mm

C 2.050 mm

D 9.500 mm

F 5.500 mm


Peso indicativo con funi

7 ton

Titolo descrizione

Versione cingolata


A 5.700 mm

B 3.000 mm

C 2.400 mm

D 9.500 mm

F 3.900 mm


Peso indicativo con funi

9 ton

Collegamento voce
DATI TECNICI
Telaio montato su Rimorchio / cingolato / autocarro
Potenza motore diesel 74 kw - 101 cv
Impianto idraulico Linde a circuito chiuso
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°4 x 80 m d.16 mm
RULLO PORTANTE
Capacità fune 700 m
Diametro fune 20 mm
Forza di trazione primo strato 10400 daN
Velocità massima 1 m/sec
RULLO TRAENTE
Capacità fune 700 m
Diametro fune 10 mm
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Display Tourch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Eco Power

    La potenza solo quando serve. Le macchine Greifenberg possiedono delle motorizzazioni potenti per non fermarsi mai e per effettuare trasporti riducendo i tempi aumentando la produttività giornaliera. Motori sovra dimensionati con coppia elevata anche a ridotto numero di giri permettono sia di lavorare con un’erogazione di potenza elevata che fornire la sufficiente coppia agli impianti idrostatici a basso numero di giri. Il sistema Eco Power è un controllo sull’erogazione della potenza del motore, del numero dei giri e sulla mappatura della portata delle pompe. La selezione delle tre modalità disponibili, Eco Power, Normal Power, Full Power adatta le caratteristiche del motore e della trasmissione idrostatica alle esigenze del vostro cantiere. 

    Se i carichi sono leggeri e non necessitiamo di usare tutta la potenza erogabile si seleziona la modalità “Eco Power”. Questa regolazione, oltre che ad essere “eco-friendly” per una riduzione delle emissioni sia sonore che di gas di scarico, permette un risparmio di carburante fino al 40% e quindi costi ridotti e maggior redditività. Il settaggio “Normal Power” limita parzialmente la potenza del diesel e ottimizza le portate delle pompe in modo da permettere ottime velocità di traslazione e un grande spunto durante le fasi di partenza a pieno carico. Consumi ed emissioni sono limitati con un incremento della velocità di lavoro. Un compromesso molto usato quando le esigenze di trasporto sono coincidenti con le prestazioni medie della macchina. “Full-Power” offre le massime performance. Tutti i cavalli del diesel a disposizione, massime prestazioni dell’impianto idrostatico, l’elettronica chiede il massimo alla trasmissione sia in velocità che coppia. La macchina offre in questa modalità di funzionamento il top delle prestazioni con spunti di forza maggiorati e velocità di traslazione aumentate. Tutta la potenza disponibile nelle vostre mani, senza limiti.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Syncro System

    Questa tecnologia è un articolato software che gestisce la perfetta sincronizzazione delle funi negli impianti con funzionamento ad anello. Syncro Sistem controlla la tensione delle funi e varia continuamente la velocità dei tamburi in maniera automatizzata. I parametri di velocità delle funi, della pressione della trasmissione idrostatica, la velocità rotazionale dei tamburi e i giri del motore sono continuamente analizzati e confrontati ad una velocità di 10 millesimi di secondo. L’elettronica gestisce una moltitudine di variabili in ingresso per originare un segnale per il controllo delle trasmissioni idrauliche. Tutto avviene in modo autonomo ed automatizzato, l’operatore può comandare la macchina sia in modalità manuale che in modalità “ciclo automatico”, ogni azione rimane sempre sotto controllo. Semplicità assoluta, variazioni senza strappi, mai più funi allentate, partenze e fermate morbide, questo è Greifenberg Syncro System.

Questa teleferica a tre tamburi è sprovvista di proprio motore endotermico infatti deve essere installata su un escavatore per trarne la fonte di energia.

 E’ la soluzione ideale per chi ha molta familiarità con escavatori o macchine operatirci di derivazione civile / edile. Con questo sistema è possibile allestire escavatori di grossa taglia, sfruttandone motore diesel, trasmissione idraulica e mobilità. Sul braccio escavatore è installata una ralla per posizionare orizzontalmente la teleferica, mentre l'attacco rapido permette di sconnettere velocemente la teleferica dall'escavatore in fase di trasporto. La versatilità dell'escavatore consente di posizionare la teleferica in punti impervi come rampe a bordo strada, terreni in forte pendenza, ecc. Le quattro controventature possono essere collegate direttamente alla zavorra dell'escavatore, mentre le due esterne possono essere collegate ad elementi esterni per la stabilizzazione lateralmente se necessario. Il sistema fune portante consente di utilizzare la macchina in modalità ""swing yarder"", utilizzando il carrello con pinza tronchi in stile americano. Questa macchina può essere allestita con tutti gli optional di una teleferica tradizionale e inoltre può essere personalizzata in accordo con l'ufficio tecnico. 

A 11.000 mm

B 2.360 mm

C 2.850 mm

DATI TECNICI
Telaio montato su Escavatore
Massa escavatore 40 ton
Impianto idraulico Alimentazione da circuito escavatore
Gestione comandi Elettronica
Controventature n°6 x 80 m d.18 mm
Controventature n°6 x 80 m d.18 mm
Peso a secco indicativo 18 ton
RULLO PORTANTE
Capacità fune 800 m
Diametro fune 24 mm
Forza di trazione primo strato 16000 daN
Velocità massima 1,2 m/sec
RULLO TRAENTE - RECUPERO
Capacità fune 800 m - 1600 m
Diametro fune 12 mm
Forza di trazione primo strato 4700 daN
Forza di trazione ultimo strato 4000 daN
Velocità massima 4 m/sec
  • Radio System

    I radiocomandi adottati dalla Greifenberg sono il risultato di anni di esperienza sul campo in merito a portata di funzionamento ed ergonomia di utilizzo, comodamente utilizzabili con i guanti antinfortunistici, possiedono un “case” estremamente robusto in grado di resistere a cadute e a colpi violenti. Con la comoda tracolla sono impugnabili con una sola mano, e, grazie ai pulsanti contrassegnati da specifiche icone, le manovre durante l’utilizzo sono estremamente semplici. Una potente batteria garantisce la durata per un’intera giornata lavorativa, inoltre, la fornitura standard prevende anche una batteria di riserva e un caricabatteria. Il cervello del sistema radio si trova nella chiavetta inserita nel telecomando dove sono memorizzati codici e protocolli comunicativi. 

    Dal radiocomando è possibile effettuare tutte le manovre che normalmente si effettuano dal pannello touch screen della macchina. Infatti è possibile effettuare l’accensione e lo spegnimento del motore diesel, aumentare e diminuire la velocità delle funi, impostare ed aggiornare il fine linea o punto di carico, effettuare degli spostamenti fuori dai parametri impostati grazie al pulsante dedicato “by-pass”, avviare il ciclo di lavoro automatico facendo funzionare la macchina in autonomia, comandare i carrelli tradizionali aprendo e chiudendo i blocchi sulle funi e anche effettuare tutte le manovre sui carrelli motorizzati comandando sia il motore che la velocità di sollevamento e abbassamento. Tramite il radiocomando è possibile impostare il punto di massimo sollevamento del carrello affinché il gancio non venga erroneamente sollevato troppo come pure il massimo svolgimento della fune evitando di svolgere tutta la fune avvolta sul tamburo del carrello. Qualora la fune venga accorciata, è possibile reimpostare il punto di massimo sollevamento aggiornandolo alla nuova lunghezza della fune. Nello stesso radiocomando è possibile integrare anche la gestione dei chocker elettronici Fortronics con un sistema di anti-apertura accidentale. 

    Il Radio System comprende un ripetitore di frequenze radio perfettamente codificato ed integrato. I radiocomandi possono operare con uno o più ripetitori, così da rendere la distanza di lavoro infinita, e soprattutto, in grado di superare dossi, edifici, ostacoli di qualunque genere estendendo le distanze operative. Il ripetitore è contenuto in un robusto involucro di piccole dimensioni, al suo interno una potente batteria ricaricabile permette il lavoro anche in un’intesa giornata lavorativa. Il ripetitore va posto sui vertici dei dossi o a lato dei manufatti in modo tale che trovi una buona interconnessione sia verso la trasmittente che verso la ricevente. L’attivazione molto semplice viene eseguita tramite un singolo tasto e la distanza viene azzerata con un click. 

    Greifenberg conosce le condizioni di lavoro esterne con temperature variabili da sottozero a sole cocente, neve, acqua, umidità. Il Radio System non soffre le intemperie: classe IP 65, componentistica selezionata, contatti trattati con materiali antiossidanti; queste sono le garanzie di un prodotto nato per impieghi gravosi. Massima affidabilità per garantire comandi precisi, puntuali e inconfutabili. Trasmettitori, ripetitore, ricevitori pronti per un lavoro senza stop.

  • Espulsore

    L’espulsore della fune traente riesce a tenere in trazione la fune sul tamburo in maniera tale da non creare allentamenti che ne comprometterebbero il corretto avvolgimento e la durata della fune stessa. Ciò significa che la fune traente viene rinviata su di una carrucola motorizzata, la quale garantisce che tra il rullo e la puleggia vi sia sempre la corretta tensione, salvaguardando l’integrità del cavo di acciaio. La fune traente percorre continuamente migliaia di chilometri tra le funzioni “avvolgi” e “svolgi”, per questo, la puleggia è realizzata con acciai speciali e trattata termicamente e il motore idraulico applicato è idoneo ad un lavoro intensivo. 

    La forza di trazione sulla fune è regolabile per garantire una forza di estrazione sufficiente e minori consumi di combustibile. Una carrucola di estrazione tradizionale su di una teleferica può assorbire, anche fino a 10 / 15 CV incidendo sui consumi di carburante fino al 8% del consumo giornaliero della macchina. La regolazione della forza di contrasto e della pressione idraulica, permettono di dimezzare questi valori riducendo consumi ed emissioni nocive. Per i casi dove il lavoro si svolge in forte pendenza e su tracciati di media lunghezza, è possibile, tramite un comando sul pannello di controllo, disinserire il sistema espulsore traente ed usare la carrucola come una semplice carrucola folle senza eccessivi attriti. 

    Questo sistema può lavorare fino a 10 metri al secondo di velocità della fune traente, quindi anche in caso di tratte molto lunghe e pianeggianti dove la catenaria della fune traente diventa molto accentuata, nessun problema sul rullo, anche a velocità elevate, massima garanzia di precarico sulla fune traente.

  • Ciclo automatico

    ATG, Automatic Travel Greifenberg, è il sistema di controllo e gestione elettronico, una vera e propria intelligenza artificiale, ovverosia la capacità della macchina di effettuare i tragitti su fune in totale autonomia ed in ciclo automatico. Il sistema ATG considera i vari punti critici come i sostegni, eventuali impigliamenti del carico, l’eccessiva richiesta di potenza in salita, i fuorigiri nelle discese, le velocità di rallentamento e di accelerazione e l’aggiornamento del punto di carico se necessario. Coordina costantemente il lavoro con reattività, precisione ed accuratezza. 

    Per attivare l’ATG è necessario far riconoscere alla macchina i due punti estremi della linea i quali vengono memorizzati come “inizio linea” e “fine linea” con un’intuitiva procedura sul pannello di comando. Successivamente sarà possibile memorizzare i punti lungo la linea dove sono situati i sostegni, che verranno interpretati come punti sensibili. Per ottenere una linearità della traslazione, il sistema elettronico permette di impostare a quale distanza dal sostegno vogliamo rallentare e a che distanza dopo averlo oltrepassato vogliamo riaccelerare e ritornare alla velocità ordinaria. Le distanze e la quantità di rallentamenti sono inseribili in modo diverso in funzione da che parte stiamo effettuando il viaggio e di conseguenza l’ingresso sui sostegni. Infatti, quando si portano pesanti carichi verso valle, è necessario rallentare gradatamente ad una debita distanza, mentre, attraversato il sostegno si riprende rapidamente velocità per evitare oscillazioni di fune e carico. Al contrario, se il trasporto sta avvenendo in salita, è sufficiente rallentare a ridosso del sostegno in quanto già il peso e la gravità ampliano la decelerazione. 

    Tutto è sotto controllo durante il viaggio, infatti la macchina, grazie ai suoi trasduttori di pressione e agli encoder di posizione, monitora costantemente lo sforzo e se registra dei picchi anomali (causati da impuntamenti o da contrasti) disattiva il sistema automatico arrestando il viaggio ma rendendo sempre disponibile in modalità manuale. La funzione ATG permette anche di aggiornare, tramite il comando radio, il punto di carico o di scarico. Quando il trasporto deve spesso cambiare il punto di arrivo per prelevare o depositare materiale in posti diversi, basterà attivare direttamente dal radiocomando la funzione “memorizza nuovo punto di fine” e la macchina fermerà la sua corsa esattamente nel luogo determinato.

  • Smart Yarder

    L’informazione è tutto. La funzione “Smart Yarder” oltre a tenervi informati su tutto quello che la vostra macchina sta facendo, vi permette, direttamente dal vostro smartphone, tablet, PC, di interagire a distanza. Smart Yarder replica in modo puntale tutto quello che il sistema di infotainment Greifenberg comunica tramite il pannello touch screen della macchina. Ogni singola informazione viene trasmessa e replicata fedelmente sul vostro dispositivo, ma non solo, è possibile scrivere o modificare impostazioni e programmi di lavoro. Un sistema di “mirroring” che sdoppia il punto di comando senza bisogno di accedere alla macchina. Questa novità è stata introdotta in modo particolare per agevolare le regolazioni dei parametri di lavoro e per controllare lo stato della macchina come ad esempio il numero di giri del motore o il livello del combustibile o dell’AdBlue. L’accesso a questa funzione è salvaguardato da password per evitare accessi esterni. E’ sufficiente attivare la funzione wifi dal vostro dispositivo portatile e digitare il codice segreto. 

    La macchina, grazie ad un potente router con antenna emittrice, si tiene costantemente in collegamento nel raggio di circa 50 metri. L’uso di questa funzione è particolarmente apprezzata da chi manovra sia l’attrezzatura Greifenberg che un altro mezzo come trattore, skidder, harvester, escavatore. Mai più salire e scendere dal vostro mezzo! Controlli, verifiche e parametrizzazioni online permettono di rimanere nel vostro posto di comando aumentando il comfort e la produttività.

  • Display Tourch Screen

    Questo tipo di display è al top delle performance in termini di tecnologia ed affidabilità. Resistente alle intemperie metereologiche come pioggia e neve. Ampia luminosità per garantire un’ottima visibilità anche se esposti alla luce del sole, eccellente definizione con colori realistici che favoriscono la lettura anche con angoli di lettura molto obliqui. Il touch screen è brevettato per essere utilizzato anche con i guanti, inoltre, tutti i menu di lavoro sono richiamabili anche con dei tasti fisici per cambiare videata. Ogni processo è sotto controllo. Permette la visualizzazione dei dati e l’impostazione dei parametri della macchina con la massima flessibilità d’uso. Dal display di comando è possibile selezionare la potenza del motore, visualizzare livelli carburante ed AdBlue, la pressione dell’impianto idraulico, la velocità e la posizione del carrello, la posizione e velocità di ogni rullo, verificare lo stato dei freni, quale rullo è attivo, la visualizzazione allarmi, lo stato di manutenzione della macchina e tanto altro ancora. La parametrizzazione della linea può essere inserita con i dati di fabbrica oppure può essere tracciata in ogni particolare, ad esempio, i rallentamenti durante l’attraversamento delle scarpe possono essere dettagliati secondo la direzione di ingresso, che sia salita o discesa e programmati sia in distanza che in percentuale di rallentamento. Infinite possibilità di utilizzo, intuitivo, rapido e adattabile a situazioni diverse per affrontare ogni tipo di attività quotidiana.

  • Safety Device

    Le teleferiche, nel sistema elettronico di gestione della sicurezza, hanno la funzione di allentamento forzato e preimpostato della fune portante. Questa funzione permette all’operatore, premendo un pulsante denominato “abbattimento portante” di attivare un sistema autonomo di conversione dei flussi idraulici, di accelerazione del motore e di attivazione moderata delle pompe idrauliche. Qualsiasi possibilità di urto del carrello contro il fine linea viene scongiurato da questa modalità, la fune portante si abbassa fino a far entrare in contatto il terreno con il carico trasportato arrestando qualsiasi corsa fuori controllo. L’operatore che attiva la funzione, dopo aver premuto il pulsante può allontanarsi e mettersi in sicurezza. La vostra macchina penserà in autonomia ad effettuare la manovra.

  • Backup allarmi

    Controllo totale, verifica e statistica. Ogni allarme, uso anomalo, funzionamento fuori dai parametri vengono automaticamente registrati e memorizzati in una memoria dedicata. Dati come fuorigiri del motore, sovrappressioni, sovra-velocità allarmi di temperatura di olio e acqua ecc. ecc. sono immediatamente registrati. Sarà semplice per il proprietario controllare come la macchina viene usata sia dai propri collaboratori che in caso di noleggio a terzi. Anche per gli interventi del servizio di assistenza tecnica tutto diventa più rapido limitando le spese di gestione. Informazioni al servizio della durata e della manutenzione.

  • Teleassistenza

    I nostri tecnici con te, tutte le volte che vuoi, nel tuo cantiere per aiutarti a risolvere i problemi. Tramite la teleassistenza, basta attivare una connessione GPRS e permettere la connessione alla vostra attrezzatura. Questo avviene sempre ed esclusivamente con l’autorizzazione dell’operatore alla macchina. Appena connessi, i nostri tecnici elettronici ed idraulici, possono lavorare sulla macchina come fossero li sul posto. Massima velocità di intervento e riduzione di spese e di tempi di attesa. L'innovazione della sicurezza sempre al tuo fianco.

  • Syncro System

    Questa tecnologia è un articolato software che gestisce la perfetta sincronizzazione delle funi negli impianti con funzionamento ad anello. Syncro Sistem controlla la tensione delle funi e varia continuamente la velocità dei tamburi in maniera automatizzata. I parametri di velocità delle funi, della pressione della trasmissione idrostatica, la velocità rotazionale dei tamburi e i giri del motore sono continuamente analizzati e confrontati ad una velocità di 10 millesimi di secondo. L’elettronica gestisce una moltitudine di variabili in ingresso per originare un segnale per il controllo delle trasmissioni idrauliche. Tutto avviene in modo autonomo ed automatizzato, l’operatore può comandare la macchina sia in modalità manuale che in modalità “ciclo automatico”, ogni azione rimane sempre sotto controllo. Semplicità assoluta, variazioni senza strappi, mai più funi allentate, partenze e fermate morbide, questo è Greifenberg Syncro System.

Vuoi Scoprire di Più su Greifenberg?

Contattaci oggi stesso per informazioni, consulenze o preventivi personalizzati. Siamo qui per aiutarti a realizzare progetti ambiziosi con la qualità e la sicurezza del vero Made in Italy.

Chiama per una Consulenza

Contattaci

* Campi obbligatori

Share by: